Metodologie Pratiche per la Previsione Finanziaria

Le previsioni aziendali richiedono più di semplici fogli di calcolo. Servono approcci strutturati che combinano analisi quantitativa con comprensione del contesto di mercato. E soprattutto, serve pratica guidata su scenari realistici.

Dal 2019 sviluppiamo percorsi che preparano professionisti a costruire modelli previsionali affidabili. Non attraverso lezioni teoriche, ma lavorando su dati concreti e situazioni che si incontrano davvero nelle aziende italiane.

I nostri corsi partono da casi studio verificati con PMI del territorio: analisi di bilancio, proiezioni di flussi di cassa, valutazione di scenari di crescita. Materiali costruiti insieme a consulenti che lavorano quotidianamente con questi strumenti.

Analisi e Costruzione di Modelli Previsionali

Costruire previsioni attendibili significa innanzitutto capire quali variabili monitorare. Partiamo sempre dall'analisi dei dati storici dell'azienda, identificando trend e stagionalità che spesso sfuggono a un'osservazione superficiale.

  • Raccolta e pulizia di dataset aziendali reali, con tutte le complicazioni che comporta
  • Identificazione di pattern ricorrenti attraverso tecniche statistiche accessibili
  • Costruzione graduale di modelli previsionali, testando ogni assunzione
  • Validazione con confronti su periodi storici e analisi degli scostamenti
  • Documentazione delle scelte metodologiche per rendere il lavoro trasparente
Professionista analizza dati finanziari e costruisce modelli previsionali su computer

Esercitazioni Su Scenari Aziendali Verificati

Ogni modulo include simulazioni basate su situazioni concrete. Non esercizi inventati, ma sfide che abbiamo raccolto lavorando con aziende del settore manifatturiero, commerciale e dei servizi.

01

Previsione della Domanda Stagionale

Lavorare con dati di vendita di un'azienda retail per costruire previsioni mensili affidabili. Include gestione di picchi stagionali e valutazione dell'impatto promozionale.

02

Budget di Cassa e Fabbisogno Finanziario

Proiezione dei flussi di cassa per una PMI con ciclo di incasso lungo. Analisi del capitale circolante e identificazione di possibili criticità di liquidità nei prossimi trimestri.

03

Analisi di Sensibilità Su Investimenti

Valutazione economica di un progetto di espansione. Costruzione di scenari ottimistici, realistici e pessimistici per testare la robustezza delle decisioni di investimento.

Docente esperto in analisi finanziaria e modellazione previsionale

Accompagnamento da Professionisti del Settore

I docenti sono consulenti finanziari e analisti che utilizzano quotidianamente questi strumenti. Portano esperienza diretta su come gestire complessità e incertezze tipiche del lavoro reale.

Supporto Continuo Durante il Percorso

Ogni partecipante ha accesso a sessioni di confronto settimanali dove discutere i propri progetti. Non risposte standardizzate, ma feedback specifici sui modelli sviluppati e sulle scelte metodologiche adottate.

Revisione individuale dei modelli previsionali costruiti durante le esercitazioni

Discussione di casi specifici portati dai partecipanti dalle proprie realtà professionali

Accesso a template e strumenti utilizzati in progetti di consulenza reali

Materiali di approfondimento aggiornati con tendenze e metodi emergenti

Come Si Sviluppa il Percorso Formativo

Il programma si articola in moduli progressivi, ciascuno focalizzato su competenze specifiche. Si parte dalle basi dell'analisi finanziaria per arrivare alla costruzione autonoma di sistemi di forecasting.

Fondamenti di Analisi Finanziaria

Lettura critica dei bilanci aziendali e calcolo degli indicatori chiave. Studio dei driver economici che influenzano le performance. Costruzione di serie storiche pulite e utilizzabili per l'analisi.

Tecniche Statistiche per le Previsioni

Applicazione di metodi quantitativi ai dati aziendali: medie mobili, smoothing esponenziale, regressione lineare. Focus su interpretazione dei risultati e limiti di applicabilità di ciascun metodo.

Modelli di Budget e Cash Flow

Costruzione di budget operativi e finanziari integrati. Proiezione dei flussi di cassa mensili con analisi del fabbisogno di capitale circolante. Gestione delle assunzioni e documentazione delle scelte.

Analisi di Scenario e Valutazione Rischi

Sviluppo di scenari multipli per testare la resilienza dei piani aziendali. Identificazione delle variabili critiche e costruzione di dashboard per il monitoraggio continuo degli scostamenti.

Prossima Edizione — Autunno 2025

Le iscrizioni per il percorso di ottobre 2025 aprono a giugno. Se vuoi ricevere informazioni dettagliate sul programma e modalità di partecipazione, contattaci.

Richiedi Informazioni
Gruppo di professionisti discute modelli previsionali durante sessione formativa

Apprendimento Collaborativo e Confronto

Ogni edizione coinvolge professionisti con background diversi: controller, analisti finanziari, imprenditori, consulenti. Questo mix crea opportunità di confronto preziose, perché ognuno porta la propria prospettiva sui problemi comuni.

Le sessioni includono momenti di lavoro di gruppo su casi complessi che richiedono integrazione di competenze diverse. È qui che emergono le soluzioni più interessanti e si sviluppano relazioni professionali durature.

Strumenti e Risorse Fornite

Oltre alle sessioni formative, mettiamo a disposizione template Excel, script Python per l'analisi dati, e documenti di best practice raccolti in anni di progetti. Materiali che continuano a essere utili ben oltre il corso.

Schermo di computer mostra dashboard finanziaria con grafici e previsioni

Accesso a Piattaforma con Dataset Reali

Tutti i partecipanti ricevono accesso a un repository di dataset anonimizzati da aziende reali. Include situazioni di varia complessità: dalla startup in fase di crescita alla PMI consolidata con struttura articolata.

I materiali vengono aggiornati regolarmente con nuovi casi studio e l'accesso rimane attivo anche dopo il completamento del percorso. Un investimento che continua a generare valore nel tempo.